
45 Referendari TAR e 18 Referendari Corte dei Conti (estendibili sino a 35).
[/text_block]

Dopo il Corso di Preparazione agli scritti, oltre il 61% degli allievi è stato ammesso agli orali (Distretti di AN, BO, CA, FI, GE, PA, PD, TO, RM, NA, BA, CZ). Dopo il Corso di Preparazione agli orali, il 100% degli allievi è stato promosso![/text_block]


- Questi due concorsi sono altamente selettivi, le materie sono complesse e soprattutto in continua evoluzione legislativa, dottrinaria e giurisprudenziale. Per vincere bisogna esser molto preparati.
- E’ richiesto pertanto un approccio serio e rigoroso. Non c’è spazio all’improvvisazione.
- L’obiettivo è unicamente vincere il concorso. Non è spendere il meno possibile o privilegiare soluzioni logistiche apparentemente comode come corsi on line.
- Per vincere questo concorso non ci sono compromessi: l’esperienza ci insegna che il corso si deve fare dal vivo, in modo che i docenti possano seguire l’allievo.
- Formule alternative sono forse più comode, economiche e “moderne”. Ma riducono sensibilmente le possibilità di vincere e perciò da noi non le troverete.
- Considerata la complessità del concorso c’è bisogno di docenti eccellenti, altamente specializzati in quella materia e conoscitori delle variabili pratiche d’esame.
- La vera novità è la sentenza (TAR-Corte dei Conti): è fondamentale svolgere compiti ed esercizi per imparare come redigerla. Sentenze e Temi saranno svolti rigorosamente in classe per simulare le condizioni reali del concorso, assolutamente non replicabili a casa.
- Gli stessi saranno corretti, subito dopo, direttamente in classe dove verranno affrontati gli istituti e gli argomenti coinvolti nella redazione della traccia e nello svolgimento del tema.
- Solo un’ottima preparazione teorica e pratica (redazione sentenze; svolgimento temi in aula e a casa) garantisce la possibilità di vincere il concorso.
- Siamo gli unici, inoltre, ad aver inserito un modulo propedeutico sulle tecniche di memoria e metodologie di apprendimento.

Il Corso di Preparazione al Concorso è quindi stato progettato da esperti del settore con l’obiettivo di fornire al candidato tanto la preparazione teorica quanto la competenza pratica di tutte le tematiche concorsuali, al fine di superare le prove scritte del concorso.[/text_block]

Uno strumento strategico indispensabile per facilitare e velocizzare l’acquisizione di tutte le nozioni.
[/text_block]

Recupero energie. Controllo dell’emotività e dell’insicurezza tramite tecniche di relax antistress. Potenziamento della capacità di concentrazione e sviluppo dell’attenzione.
[/text_block]

[/text_block]

[/text_block]

[/text_block]

[/text_block]


- Ragioni e finalità dell’attività finanziaria pubblica. Cenni di politica economica.
- Le fonti sovranazionali, costituzionali e legislative.
- Il bilancio dello Stato.
- Entrate pubbliche e in particolare quelle fiscali, fabbisogno e copertura.
- Le fasi delle entrate pubbliche.
- Le spese pubbliche e la loro tipologia e quantificazione.
- I bilanci delle Regioni.
- I bilanci degli enti locali.
- I rapporti obbligatori con le Pubbliche Amministrazioni.
- L’attività contrattuale delle Pubbliche amministrazioni.
- I controlli: esercitazioni sulle funzioni di controllo della Corte dei conti.
- Le responsabilità: esercitazioni sulle funzioni giurisdizionali della Corte dei Conti.
- Cenni sull’organizzazione dell’amministrazione economico-finanziaria, a livello statale e sub – statale. Il ruolo dei livelli di governo sub – statale.
- Costituzione e entrate tributarie prima e dopo la riforma del titolo V.
- Dal decentramento al federalismo. Federalismo amministrativo e federalismo fiscale.
- Tentativi di riforma del diritto tributario statale. Stato di attuazione della L. 42/2009 in materia di federalismo fiscale.
- Tipologia dei tributi.
- Lineamenti delle principali imposte.
- Soggetti ed oggetto del rapporto tributario.
- I poteri dell’amministrazione fiscale.
- L’accertamento tributario. Il ruolo degli Enti locali.
- Le tutele del contribuente (statuto dei diritti del contribuente).
- Il sistema sanzionatorio.
- Il contenzioso tributario.
- Svolgimento temi in aula. Correzione e commento.
- Redazione sentenze Corte dei Conti in aula e immediata correzione.

- Fonti del diritto amministrativo.
- Potestà regolamentare, tipologia e disciplina dei Regolamenti.
- Atti amministrativi non aventi valore regolamentare.
- Ordinanze extra ordinem, circolari e direttive.
- Posizioni soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi.
- Interessi collettivi e diffusi.
- Risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo.
- Organizzazione amministrativa. Organi amministrativi: natura e disciplina.
- Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Società a partecipazione pubblica.
- I principi generali dell’azione amministrativa. Attività vincolata e attività discrezionale della P.A.
- Il procedimento amministrativo e gli istituti ad esso collegati
- Il provvedimento amministrativo. Silenzi significativi.
- Patologie del procedimento e del provvedimento amministrativo.
- L’autotutela amministrativa. Annullamento e revoca del provvedimento.
- La SCIA, la natura giuridica e i mezzi di tutela.
- Accordi tra P.A e privati.
- I contratti nella P.A. e le procedure ad evidenza pubblica.
- I procedimenti ablatori.
- Procedimenti concessori e procedimenti autorizzatori.
- Il pubblico impiego.
- Svolgimento temi in aula. Correzione e commento.

- I principi costituzionali nel processo amministrativo.
- Il Giudice Amministrativo e gli altri giudici delle controversie amministrative. La giurisdizione in generale.
- Criteri di riparto della giurisdizione del Giudice amministrativo.
- Competenze e tipologie di azione del Giudice Amministrativo.
- Le modalità di instaurazione del processo amministrativo. Legittimazione ed interesse ad agire.
- I termini nel processo amministrativo.
- Questioni pregiudiziali e preliminari.
- Tutela cautelare.
- La fase della decisione. Le sentenze in forma semplificata.
- Le impugnazioni.
- I riti speciali: il ricorso avverso il silenzio; il ricorso avverso il diniego di accesso; il rito elettorale.
- Giudicato ed ottemperanza.
- Redazione sentenze TAR in aula e immediata correzione.

- Teoria generale della obbligazione e giuridicità della obbligazione e del contratto.
- Fonti e tipi delle obbligazioni: le fonti dell’obbligazione; le specie tipiche delle obbligazioni; l’adempimento.
- Inadempimento e atti illeciti.
- Vicende delle obbligazioni: modificazioni soggettive ed oggettive; modi di estinzione diversi dall’adempimento.
- Responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione della garanzia.
- Fonti non contrattuali delle obbligazioni.
- La figura del contratto e la sua conclusione.
- La causa del contratto.
- La costruzione del vincolo contrattuale e sua integrazione.
- Gli effetti del contratto sulle parti e sui terzi e sua opponibilità.
- Contrato preliminare.
- L’invalidità del contratto: inesistenza, nullità, annullabilità. Tutela ed autotutela contrattuale.
- Patologie genetiche e funzionali: rescissione e risoluzione. Conservazione del contratto.
- Svolgimento temi in aula. Correzione e commento.

Considerata la complessità delle materie e degli argomenti trattati, sarà il docente a indicare i testi e le pubblicazioni più idonee per il candidato (che se le procurerà in autonomia).
Il docente durante lo svolgimento del corso suggerirà in tempo reale anche tutte le novità giurisprudenziali.
[/text_block]

Tutti i partecipanti riceveranno, compreso nel prezzo, il testo “Nuove Tecniche di Memoria e Lettura Veloce” dove gli allievi, oltre a tutti gli argomenti svolti in aula, troveranno:
- Esempi concreti e applicazioni pratiche delle tecniche di memoria a vari argomenti
- Rilassamento Alfagenico scaricabile in mp3
- Accesso gratuito a numerose Risorse on line (video didattici ed esercizi)
[/text_block]

Per corsisti fuori sede si segnalano alcune strutture per pernottare. E’ possibile scaricare l’elenco cliccando qui
[/text_block]

Le lezioni inizieranno il 15 Maggio 2015 e si svolgeranno nelle giornate di Venerdì (15.00-19.00) e Sabato (9.00-14,00).
(Si prevede un’interruzione estiva di circa 1 mese e mezzo, con ripresa a settembre, integrando con week end full immersion mirati, all’avvicinarsi della data del concorso).[/text_block]


- Pres. Claudio De Rose (diritto amministrativo sostanziale) – Già Procuratore Generale presso la Corte dei Conti.
- Avv. Andrea Falzone* (diritto amministrativo processuale) – Libero Foro di Roma – * per la predisposizione delle tracce delle sentenze TAR e per la fissazione dei criteri di redazione delle stesse, sovrintende De Rose.
- Dott. Andrea Luberti (diritto finanziario) – Referendario presso la sezione controllo della Corte dei Conti della Lombardia.
- Dott. Eugenio Madeo (diritto finanziario) – Referendario presso la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Lombardia.

[/text_block]


- Accesso alle 166 ore d’aula.
- I temi e le sentenze da svolgere in aula o a casa, secondo indicazioni del docente.

[/text_block]

- Bonifico Bancario intestato a Memosystem Italia Srl – Monte dei Paschi di Siena sulle seguenti coordinate IBAN: IT 79 H 01030 02870 000002457209 indicando nella causale Concorso TAR e cognome dell’iscritto (si richiede l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 02 700.417.805 o via e-mail a concorsi@memosystem.it)
- Carta di credito
- PAGAMENTO RATEALE: è possibile dilazionare la quota di partecipazione (tutta o in parte), in 12, 18 o 24 mesi, grazie alla nostra convenzione diretta con Intesa San Paolo Personal Finance. Per info compilare il modulo sottostante.

Entro 7 giorni l’allievo può chiarirsi ogni dubbio con la segretaria didattica per poi:
- confermare la sua iscrizione oppure
- annullarla e riavere indietro quanto versato.
[/text_block]


- chiamando il N. Verde 800 914.544 (Lun – Ven | 9:30 – 18:30)
- scrivendo un’e-mail a concorsi@memosystem.it
- compilando il form sottostante, inserendo eventuali specifiche richieste:

[contact-form-7 id=”15175″ title=”Info Concorso Magistrato”]
[/text_block]